See on Scoop.it – Contributi Sardegna Finanziamenti Agevolazioni fiscali
“Il Governo nazionale aveva inserito la modifica dell’articolo 10 dello Statuto nella Legge di Stabilità, ma nel passaggio tra l’ufficio di presidenza del Governo e la ragioneria il provvedimento, inserito nell’articolo 15 bis della Finanziaria…
Strada in salita per il riconoscimento dell’aliquota Irap agevolata per l’anno 2013 in Sardegna. Dopo la vertenza presso la Corte Costituzionale (i cui esiti non si sapranno prima del nuovo anno) per l’impugnazione da parte del Governo della finanziaria regionale (nella parte in cui si prevedevano aiuti generalizzati a tutte le imprese in materia di Irap), la Regione decise di percorrere la strada della modifica dell’art. 10 del proprio statuto, proprio per ovviare alla supposta incostituzionalità della varata finanziaria. Tuttavia, "a quanto si apprende", la modifica proposta, inserita inizialmente all’interno del D.D.L. di Stabilità approvato il 15 ottobre scorso dal Consiglio dei Ministri, pare sia stato "già" espunto dal testo in esame.
Se tale modifica non venisse reinserita nella Legge di Stabilità in approvazione dalle Camere entro il 31/12/2013, le aliquote previste per il 2013 dalla legge finanziaria risulterebbero illegittime (laddove la Corte ne confermi l’illegittimità costituzionale) e pertanto non applicabili.
Sicuramente, le imprese che avessero assunto tali aliquote per il calcolo degli acconti 2013 non potrebbero essere sanzionate (in quanto si sarebbero conformate ad un preciso atto dell’amministrazione regionale), ma tuttavia dovranno essere messe in conto le dovute rettifiche.
Situazione un pò più complicata invece per i comuni, per i quali l’assunzione di tali aliquote ha riflessi ben più cogenti in termini di risorse disponibili e di copertura di spese autorizzate.
See on www.regione.sardegna.it
Lascia un commento