Go to Top

Microcredito Sardegna bando 2014: presentare domanda

Microcredito Sardegna

Inserita nell’apposita sezione del sito una breve guida alla presentazione delle domande di finanziamento a valere sul fondo Microcredito FSE. Si ricorda infatti che tale incentivo non è aperto a tutti i proponenti (imprenditori o costituende imprese) ma richiede una serie di requisiti che si è schematizzato meglio nella guida, come la non bancabilità del soggetto (ovvero la difficoltà ad accedere ad un finanziamento ordinario) per la presenza di un disagio, svantaggio, od altre situazioni individuate dalla norma, nel rispetto degli obiettivi del fondo sociale europeo a cui afferisce.

Quanto contenuto nelle slides può esser d’aiuto per ridurre il rischio di veder scartata la propria domanda per mancanza dei requisiti soggettivi e/o oggettivi, ma occorre tuttavia ricordare che bisogna prestare particolare attenzione anche a tutte le altre formalità previste nel bando, comprese domanda, allegati e tempistiche, oltre che pianificare un buon piano d’impresa che garantisca al soggetto attuatore la rimborsabilità del finanziamento.

Negli ultimi quattro anni, grazie al microcredito, oltre cinquemila sardi (età media 38-39 anni) hanno ricevuto prestiti a tasso zero per un massimo di 25 mila euro e hanno avviato un’attività imprenditoriale in grado di creare reddito e occupazione (i negozi di quartiere, l’artigianato e i servizi al turismo sono i settori maggiormente interessati). Le cifre e i contenuti dei progetti sono stati illustrati oggi, in una conferenza stampa, dall’assessore del Lavoro, Virginia Mura, dal presidente della SFIRS, Antonio Tilocca, e dal vice direttore della finanziaria regionale, Gabor Pinna. Lo strumento del microcredito – ha detto l’assessore Mura – può essere definito un esempio virtuoso di finanza etica. Una misura che la Regione intende estendere anche a chi ha meno di 29 anni, incrementando di ulteriori 3 milioni e 230 mila euro il bando “Garanzia Giovani”, per il quale è già prevista una dotazione di 54 milioni di euro”. “La Regione – ha aggiunto l’esponente della Giunta Pigliaru – intende trasformare il microcredito in uno strumento strutturale, che diventerà “a sportello” nella prossima programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014-2020″. Il nuovo bando del microcredito è finanziato con 10 milioni di euro, somme derivanti dal fondo di rotazione.

Guida al bando Microcredito Sardegna

Guida al bando

Accedi alla guida

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *