Go to Top

Domande di contributo per Expo 2015-Regione Autonoma della Sardegna

L’Assessorato dell’Industria ricorda che, dalle ore 10 del 13 gennaio e fino alle ore 13 del 10 marzo 2015, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di agevolazione a favore delle piccole e medie imprese in forma singola e/o aggregata per la partecipazione a Expo Milano 2015.

L’Expo, che si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, avrà come tema guida “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e rappresenta uno straordinario evento universale per dare visibilità alla tradizione, alla creatività e all’innovazione nel settore dell’alimentazione e non solo, e per offrire importanti opportunità alle imprese sui mercati internazionali. Al tema legato strettamente al settore agroalimentare, si affianca quello della qualità della vita e della longevità che caratterizza in maniera unica la Sardegna.

Source: www.regione.sardegna.it

Sono ammesse ai benefici tutte le piccole e medie imprese (PMI), in forma singola e/o aggregata, le quali:
– abbiano sede operativa in Sardegna;
– siano iscritte al Registro Imprese;
– siano in possesso di almeno un Bilancio approvato o di documentazione fiscale equipollente;
– siano attive e non siano sottoposte a procedure concorsuali;
– siano in regola con la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii.;
– siano in regola con il DURC;

– non abbiano ricevuto sulla stessa iniziativa altri contributi pubblici per le spese oggetto dell’agevolazione;
– non siano in una situazione di “impresa in difficoltà”;
– non abbiano un procedimento di recupero pendente per aiuti
dichiarati incompatibili dalla Commissione europea.

 

Le imprese devono operare almeno dal 1 gennaio 2014, in uno dei seguenti settori ammissibili:

– Sezione C – Attività manifatturiere, limitatamente a:
• Divisione 10 Industrie alimentari
• Divisione 11 Industria delle bevande
• Divisione 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici

 

– Sezione J – Servizi di informazione e comunicazione, limitatamente a:
• Divisione 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
• Divisione 63 Attività di servizi di informazione e altri servizi informatici

 

– Sezione M – Attività professionali, scientifiche e tecniche, limitatamente a:
• Gruppo 72.1 (Ricerca scientifica e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria).

 

Il contributo sarà pari al 50% dei costi ammissibili ad agevolazione per singola impresa beneficiaria e non potrà in ogni caso essere superiore a euro 50.000,00 (salvo consorzi e società consortili che avranno un tetto di 150.000,00 euro).

See on Scoop.itContributi Sardegna Finanziamenti Agevolazioni fiscali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *