La finalità di tale intervento è quella di erogare aiuti al fine di potenziare le imprese turistiche sarde operanti nel settore del Cicloturismo per adeguarsi a requisiti minimi di qualità e di sostenibilità ambientale stabiliti da un Disciplinare, favorendo la costituzione di forme di aggregazione tra imprese, propedeutica alla creazione di un Club di Prodotto regionale “Cicloturismo”.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 17 del 16 marzo 2015.
Source: www.regione.sardegna.it
Possono beneficiare delle agevolazioni sul cicloturismo le imprese dimensionate come PMI, avente sede operativa in Sardegna, ed iscritte al registro imprese in uno dei seguenti codici ateco:
55 ALLOGGIO
55.10.00 Alberghi
55.20.10 Villaggi turistici
55.20.20 Ostelli della gioventù
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast,
residence
55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
79 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI
DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE
79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio
79.12.00 Attività dei tour operator
79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento
79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di
viaggio nca
79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
49 TRASPORTO TERRESTRE E TRASPORTO MEDIANTE CONDOTTE
49.31.00 Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane
49.32.10 Trasporto con taxi
49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
77 ATTIVITÀ DI NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO
77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
77.21.01 Noleggio di biciclette
77.21.09 Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative
77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 65% dell’investimento ammissibile, e comunque non superiore a 20.000 euro.
Il programma di spese si differenzia a seconda che il beneficiario sia un’impresa iscritta alla categoria 55 del codice Ateco oppure no.
Per tali soggetti infatti sono ammissibili altresì:
a) opere murarie di adeguamento degli spazi, funzionali all’accessibilità ed alla fruibilità degli stessi da parte dei cicloturisti.
b) progettazione degli interventi di cui al precedente punto a), nei limiti del 15% delle spese relative alle opere murarie da realizzare.
c) macchinari, impianti specifici, arredi, attrezzature produttive e attrezzature e programmi informatici, funzionali al miglioramento della produzione/erogazione e vendita dei servizi per il cicloturista o che permettano di risolvere le esigenze di accessibilità e di fruibilità degli spazi da parte dei cicloturisti, purché dimensionate alle effettive esigenze produttive ed al servizio esclusivo delle strutture oggetto
delle agevolazioni.
Per tutti sono invece ammissibili:
d) mezzi di trasporto targati collettivi (limitatamente alle imprese svolgenti attività di trasporto persone riconducibile ad uno dei codici ATECO individuati come ammissibili), se direttamente funzionali alla erogazione dei servizi ai cicloturisti. Tali mezzi ed i relativi allestimenti specifici per l’attività dei cicloturisti dovranno essere conformi alla normativa relativa al servizio di trasporto pubblico non di linea e ad eventuali normative specifiche di settore, entro la conclusione dell’intervento ammesso ad agevolazione. Gli interventi previsti, in particolare, riguardano:
d.1 l’acquisto di veicolo di prima immatricolazione per l’erogazione del servizio di trasporto pubblico non di linea, con caratteristiche Elettrico, Ibrido o Euro 5;
d.2 l’allestimento del veicolo per il trasporto dei cicloturisti, in conformità con eventuali prescrizioni richieste dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
e) promozione dei prodotti/servizi offerti in funzione del PTT Cicloturismo. Rientrano in tale categoria di spesa:
– realizzazione o adeguamento del sito Web;
-realizzazione di applicazioni per tablet e smart phone;
-studio e progettazione dell’immagine coordinata, del marchio e del materiale promozionale plurilingue, comprese mappe degli itinerari, presentazione della struttura, altro materiale funzionale alla promo-commercializzazione del Prodotto Cicloturismo;
f) realizzazione di interventi di miglioramento ambientale in coerenza con i criteri obbligatori e/o consigliati previsti dal Disciplinare del PTT “Cicloturismo”.
Tutti gli interventi agevolati dovranno concludersi (termine finale di ammissibilità delle spese) improrogabilmente entro il 15 dicembre 2015, mentre i titoli di spesa non potranno avere data successiva al 31 dicembre 2015. Gli interventi dovranno essere rendicontati e inviati al BIC entro il 01.02.2016, pena decadenza dai benefici.
Di seguito il link al testo dell’avviso:
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_38_20150129110244.pdf
See on Scoop.it – Contributi Sardegna Finanziamenti Agevolazioni fiscali
Lascia un commento