Go to Top

Incentivi Invitalia Autoimprenditorialità: le domande dal 13 gennaio 2016

Modalità e termini di presentazione delle domande del nuovo bando Invitalia – misura Autoimprenditorialità

Sorgente: Nuove imprese a tasso zero: le domande dal 13 gennaio 2016 – Invitalia

Incentivi Autoimprenditorialità Invitalia

Incentivi Autoimprenditorialità Invitalia

A partire dal 13/01/2016 sarà possibile presentare domanda per le agevolazioni sulla misura “Autoimprenditorialità” del D.Lgs. 185/2000.

Con Circolare 9 ottobre 2015, n. 75445 infatti il Ministero ha fissato termini e modalità di presentazione delle domande, con indicazioni operative per la concessione ed erogazione delle agevolazioni.

Per l’Autoimprenditorialità, al contrario delle altre misure del D.Lgs. 185/2000 (lavoro autonomo e microimpresa), chi volesse avviare subito il programma d’investimenti non avrà necessità di attendere la comunicazione del provvedimento di concessione, sarà sufficiente che le spese siano sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Tra le spese, oltre a suolo, opere murarie, brevetti e marchi, software, macchinari, impianti e attrezzature, saranno ammesse anche le consulenze specialistiche (nel limite del 5% dell’investimento globale), la formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del beneficiario.

Il finanziamento agevolato (a fronte di investimenti fino a 1.500.000 euro) è pari al 75% della spesa ammissibile, e deve essere assistito da garanzie reali, tramite ipoteca di primo grado sull’immobile e privilegio speciale, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del Decreto legislativo 185/2000, entrambi da acquisire sui beni agevolati facenti parte del programma di investimento, per un valore pari all’importo del finanziamento concesso. Per i programmi d’investimento che prevedono opere di ristrutturazione, qualora le garanzie non siano acquisibili nell’ambito del programma, il finanziamento agevolato è assistito da fideiussione bancaria o polizza assicurativa a favore del Soggetto gestore.

Le domande dovranno essere predisposte sulla piattaforma online e firmate digitalmente dal rappresentante o dai proponenti nel caso di società costituenda.

L’erogazione delle agevolazioni avverrà per stati d’avanzamento, salvo per la prima quota, che può esser richiesta anche a titolo di anticipazione, previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa.

Clicca qui per scaricare il testo completo della circolare ministeriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *