Agevolazioni Start-up – Fondo di capitale di rischio (venture capital)
L’Assessorato dell’Industria comunica che dalle ore 12.00 del 27 aprile 2016 sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’accesso agli interventi del Fondo di capitale di rischio (venture capital) per investimenti in equity per la creazione e lo sviluppo di imprese innovative gestito dalla SFIRS S.p.A.
Il Fondo di capitale di rischio è stato costituito presso la Sfirs per investimenti in equity riguardanti l’avvio e il primo sviluppo di piccole e medie imprese innovative di nuova o recente costituzione che abbiano un valido progetto di sviluppo e con prospettive di crescita sia dimensionale, sia reddituale.
Gli investitori privati insieme alle imprese interessate potranno presentare domanda per richiedere l’intervento del fondo di venture capital (istituito con delibera della giunta regionale del 22/09/2015) per cofinanziare (fino al 50%) investimenti nel capitale di rischio delle start-up costituite nella forma di s.p.a., s.a.p.a. ed s.r.l. (se dotate di organo di revisione interno o esterno). La partecipazione, del fondo e dell’investitore privato così sommate, non potrà esser superiore al 49% del valore del capitale sociale dell’impresa beneficiaria, e ricompresa tra 150.000 euro ed 1.000.000 di euro.
Il rapporto di partecipazione sarà regolato da appositi accordi parasociali che saranno stipulati tra la SFIRS S.p.A, l’impresa beneficiaria e l’investitore privato che disciplineranno i tempi e modalità di ingresso nella compagine sociale, obblighi a carico dei soci e della società, le modifiche statutarie, i vincoli alle modifiche della compagine sociale, il monitoraggio della partecipazione, la designazione di rappresentanti del Fondo e dell’investitore privato negli organi sociali e di controllo della impresa partecipata, la definizione delle modalità di disinvestimento, ed ogni altro aspetto che le parti riterranno utile ed opportuno regolare.
La partecipazione dovrà essere smobilizzata al massimo dopo cinque anni dalla data della relativa assunzione.
La procedura di accesso prevede la compilazione della domanda tramite la piattaforma telematica messa a disposizione dalla Regione Sardegna.
Di seguito si riportano i link all’avviso ed al bando.
Lascia un commento