Go to Top

Bando di agevolazione T1 – Contributi Internazionalizzazione – Regione Sardegna

− Bando di agevolazione T1 – Contributi Internazionalizzazione – Regione Sardegna

DalBando Internazionalizzazione Regione Sardegnale ore 12.00 del 10 gennaio 2017 e fino alle ore 12.00 del 30 novembre 2017 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso all’Avviso a favore delle MPMI in forma singola di cui alle Disposizioni attuative dello strumento di incentivazione denominato “Promozione nei mercati esteri in forma singola”

Sorgente: Bandi e gare -Regione Autonoma della Sardegna

Il bando favorisce percorsi di internazionalizzazione che possano aumentare la competitività sul mercato delle imprese nei mercati esteri.

Sono ammissibili:

  • servizi di consulenza prestati da fornitori esterni;
  • locazione, isntallazione e gestione stand per partecipazione a fiere e/o a eventi collaterali alle fiere;
  • spese di trasferta qualora collegate ad eventi istituzionali inseriti nei calendari della Regione, del MISE o dell’ICE;
  • spese per la realizzazione di educational tour, realizzazione campagne e strumenti promozionali.

I contributi ammissibili variano a seconda che si opti per il Reg. UE 1407/2013 o al Reg. UE 651/2014 dal 50% al 75%.

Sono ammissibili esclusivamente le imprese operanti nei seguenti settori di attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007:

B (Altre attività di estrazione di cave e miniere) limitatamente alla sottocategoria:

08 (Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere)

C (Attività manifatturiere)

F (Costruzioni)

H (Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti) limitatamente alle sottocategorie:

52.22.09 (Altre attività connesse al trasporto marittimo e per vie d’acqua: gestione di porti e banchine)

I (Attività dei servizi di alloggio e ristorazione) limitatamente alle sottocategorie:

55.1 (Alberghi e strutture simili)

(Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni)

(Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte)

J (Servizi di informazione e comunicazione) limitatamente alle sottocategorie:

58.11 (Edizione di libri)

59.11 (Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi)

59.12 (Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi) 62 (Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse)

63 (Attività di servizi di informazione e altri servizi informatici)

M (Attività professionali scientifiche e tecniche) limitatamente alla sottocategoria:

72.1 (Ricerca scientifica e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria)

R (Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento) sottocategorie:

90.01.01 (Attività nel campo della recitazione)

90.01.09 (Altre rappresentazioni artistiche)

90.04.00 (Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche)

91.02 (Attività di musei)

91.03 (Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili)

Attività degli incubatori certificati, a prescindere dal codice ATECO prescelto limitatamente alle attività di promozione all’estero e ricerca investitori in favore delle imprese incubate e alle attività di attrazione di nuove imprese da incubare in Sardegna.

Di seguito il link al bando:

http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_422_20161202112311.pdf

ed alla pagina del procedimento:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/1725?s=1&v=9&c=389&c1=1241&id=56254

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *